Stasera Italia-Francia Perché nella partita dei diritti i Bleus partono con un gol di vantaggio Il sindacato dei calciatori professionisti francesi (unfp.org) lunedì pomeriggio ha rieletto alla presidenza la diarchia in carica Philippe Piat e Sylvain Kastendeuch e confermato René Charrier e Jean-Jacques Amorfini come vice presidenti. David Ducourtioux (Valenciennes) sostituirà invece Mickaël Landreau (Lille) alla segreteria generale. Non un grande esempio di ricambio generazionale. Francesco Caremani 14 NOV 2012
In Inghilterra c'è un calciatore anonimo che racconta il marcio della Premier League La Premier League messa a nudo da un giocatore anonimo che scrive sul Guardian. Nasce così “I am the secret footballer”, libro di denuncia edito da Guardian Books, che dovrebbe aprire uno squarcio profondo sul marcio che si nasconde dietro il volto patinato del campionato inglese di calcio. Pubblicato lo scorso 23 agosto il sottotitolo recita “Sollevando il coperchio sul gioco più bello”, parole che non possono non solleticare gli appassionati, noi italiani in particolare, sempre alla ricerca degli scandali altrui per pareggiare il conto, per non sentirsi gli ultimi della classe, per poter indicare il dito verso chi troppo spesso s’è sentito superiore per nascita e definizione. Leggi L’impudenza dei rottamatori che vogliono mettere Zeman all’ospizio Francesco Caremani 02 OTT 2012
Inizia la Champions League, e i soldi fanno sempre più la differenza Tre giorni, sei partite, un solo telecomando, a seconda della piattaforma preferita. Si riparte così, con quell’aria un po’ vintage stile anni Ottanta e Novanta, ma è solo una suggestione dettata dalla spalmatura televisiva. E se vogliamo dirla tutta, Milan-Anderlecht non è il modo migliore per ripartire nelle coppe europee, visto lo stato confusionale dei rossoneri e di un calcio italiano a cui in troppi hanno già cantato il de profundis. Le sfide più suggestive si giocheranno a Londra: Chelsea-Juventus e Tottenham Hotspur-Lazio. Leggi Vent’anni di Ue e Champions, ma il calcio sta molto meglio della politica di Beppe Di Corrado - Leggi Un weekend da Premier tra i legamenti di Crouch e le tits di Kate di Jack O'Malley Francesco Caremani 18 SET 2012
Perché il doping di Schwazer è una storia che viene da lontano Alex Schwazer ha detto la sua, ha vuotato il sacco, si è arreso e consegnato come unico prigioniero di un incubo. Oltre le lacrime e la commozione, perché il doping è una cosa seria oltre che un reato penale. Oltre la superficialità di alcuni frequentatori di social network, che forse si sentono migliori sulle disgrazie altrui. Ma sono in molti a non essere convinti fino in fondo dalla sua versione. Forse bisognerebbe iniziare a chiedersi che cos’è l’inchiesta "Mito" condotta dal pm Benedetto Roberti della Procura di Padova, e dai Nas in collegamento con la Wada, la World Anti-Doping Agency. Francesco Caremani 08 AGO 2012
La strategia sbagliata della Juventus nel patteggiamento di Conte Tre mesi di squalifica e 200.000 euro di multa per Antonio Conte rinviato a giudizio per omessa denuncia? Poco secondo la Commissione disciplinare, presieduta da Sergio Artico, che ha definito “non congrua” la pena che i legali della Juventus avevano concordato, patteggiando, con la Procura federale, cioè con Stefano Palazzi. Un colpo di scena che riporta tutta l’attenzione mediatica sui filoni processuali del calcioscommesse e mette la società di Corso Galileo Ferraris di fronte a un problema che non è più solo d’immagine ma anche di sostanza Francesco Caremani 01 AGO 2012
Calcioscommesse, che cosa rischiano i deferiti Tredici società e quarantaquattro tesserati, tra giocatori, allenatori e dirigenti, rinviati a giudizio. E' questo il risultato di uno dei filoni d’inchiesta sul calcioscommesse che andrà a processo nei primi giorni d’agosto: l’1 e il 2 per il filone di Cremona, il 3 e 4 per quello di Bari; così ha deciso il presidente della Commissione Disciplinare Nazionale, Sergio Artico. Nel documento della Figc ci sono nomi, cognomi, partite e reati contestati: dall’illecito sportivo all’omessa denuncia, dalla responsabilità oggettiva a quella diretta. Francesco Caremani 26 LUG 2012
Così Agnelli ha surfato sull'umore dei tifosi per fare di nuovo grande la Juve Andrea Agnelli ha preso in mano una società debole, rasa al suolo da Calciopoli e da molti errori di mercato. Con pazienza la sta ricostruendo, sia dal lato sportivo, quello più evidente, sia da quello economico e politico. La terza stella non è mai stato un oggetto, semmai uno strumento per cercare di riequilibrare il peso bianconero all’interno dei palazzi del calcio. Ma questo i tifosi non l’hanno capito, restando fortemente delusi su ciò che considerano un dietrofront. Che poi la scritta “30 sul campo” sia la soluzione migliore è tutto da vedere. Francesco Caremani 20 LUG 2012
Che ci fa Wayne Rooney a Wall Street? L’Ipo del Manchester United a Wall Street non sarà una vittoria. Lo afferma Rob Cox, Usa editor di Reuters Breakingviews, criticando la Borsa statunitense per lo spazio di manovra che consente ai proprietari di ordinare gli azionisti in classi differenti, potendo così incassare i soldi della vendita mantenendo inalterato, o quasi, il controllo sulla società. Sulla carta l’operazione dovrebbe ridurre l’indebitamento accumulato dai proprietari e i costi di finanziamento. Francesco Caremani 04 LUG 2012
Vicente del Bosque, come essere "vertical" restando un "hombre normal" L’hanno definito un hidalgo, ma non ne ha il fisico. Dopo l’1-1 all'esordio di Danzica, Del Bosque ha saputo leggere bene e meglio di Prandelli la sfida decisiva, vincendo un Europeo quasi sotto gamba, lasciandoci la cabala d’italiagermaniaquattroatre e l’illusione di potersela giocare, mettendo via il biscotto e servendoci la torta. Solo che il festeggiato era lui. Leggi Spagna-Italia 4-0 è il semplice sigillo della verità di Lanfranco Pace - Leggi Scusate tanto di Lanfranco Pace Francesco Caremani 02 LUG 2012
Verso Italia-Germania Assedio a Berlino Non ci sono più le mezze stagioni, gli inglesi non hanno il bidet e la Germania è sempre competitiva. Alla sagra europea delle banalità quella sulla nazionale tedesca resiste e trova nei numeri la sua consistenza. Negli ultimi tre mondiali è arrivata sempre tra le prime quattro: un secondo e due terzi posti. Agli Europei ha giocato sei finali perdendone tre, l’ultima nel 2008 contro la Spagna. Francesco Caremani 25 GIU 2012